
Il Metodo S.i.M.B.A®
Sessioni per gli animali
Perchè chiedere una sessione Simba?
I CASI PIU’ FREQUENTI
S.i.M.B.A. Scuola Italiana Miglioramento Benessere Animale è un marchio registrato di proprietà di Barbara Pillon.
SiMBA®
Che cos’è
Simba è un metodo nato nel 2018, è una sintesi di tutte le mie competenze nel campo veterinario, olistico
e conoscenza della pedagogia dell’educazione all’;infanzia.
Il metodo Simba si appoggia su un’immagine olistica dell’animale: ogni animale ha il diritto di vivere
secondo la propria natura, i propri comportamenti specifici. L’animale, come quello umano, è un co-
abitante della Terra. Non ha compiti performativi nei riguardi dell’uomo, ma semmai relazionali. Infatti su
un piano più evolutivo e spirituale, l’animale è del tutto simile all’uomo: ha un corpo, un’Anima, uno
Spirito e un compito evolutivo personale o collettivo.
Tutto questo si traduce in una sessione di counseling con esercizi energetici sull’animale e consigli per
migliorare il rapporto con l’umano: si traducono in parole le sensazioni, le emozioni e i pensieri
dell’animale. Si sostiene la crescita consapevole dell’umano grazie al suo amico animale.
Il metodo può integrare la terapia tradizionale e la naturopatia negli animali.
LA SESSIONE INDIVIDUALE SIMBA PER IL TUO ANIMALE
Individuazione della problematica
Connettersi con la mente e il sé superiore dell’animale
Identificazione dell’origine (trauma, effetto specchio, problemi irrisolti, tossine...)
Cambiamento di convinzioni
Liberazione dei traumi
Esercizi energetici
Consigli sanitari, comportamentali o di altro tipo
Malattie psicosomatiche
Si inizia con una lettura intuitiva. Non si tratta di una diagnosi, ma ci permetterà di comprendere la sensazione dell'animale, il dolore e il legame del sintomo con la sua psiche. Ciò significa che possiamo eliminare la forma-pensiero o altre energie (ricordi, credenze o traumi) che potrebbero aver creato la malattia o influenzarne l'evoluzione. Di norma, le condizioni dell'animale miglioreranno e allo stesso tempo il proprietario capisce cosa potrebbe cambiare nel rapporto con il suo amico.
Chi sono veramente gli animali?
Non appena l’animale diventa parte della nostra famiglia, anche quando tutto va bene, è sempre una buona idea conoscere i suoi bisogni più profondi, il suo passato recente, che tipo di personalità ha e la ragione più alta del suo arrivo in famiglia. Che cosa vuole insegnarci? Perché lui/lei è venuto/e? Tutte queste sono informazioni che riceveremo attraverso la comunicazione in meditazione theta. Posso aiutarti a capire meglio come aiutare il tuo animale domestico e avere un rapporto profondo e significativo con lui/lei.
Comportamento
Ci sono atteggiamenti, segni e
comportamenti che a volte non
sono completamente risolti con
un percorso educativo o una visita
dal veterinario. Anche se queste
pratiche sono eccellenti, ci sono
casi in cui l’origine del sintomo è
da ricercare nella profondità dell’
Anima. La depressione, l’
aggressività, la marcatura
urinaria, possono essere la
reazione ad un trauma di cui non
ci si ricorda più o legato a un’
esperienza vissuta in famiglia,
di cui l’animale sente ancora l’
effetto (lutto, cambiamenti di
famiglia, di casa, perdita di un
altro animale).
Comunicare con lui
E’ molto importante per il benessere dell’animale, comunicare
telepaticamente e profondamente
con lui per prepararlo a determinate
situazioni, come operazioni o
cambiamenti. Anche chiedere la sua
opinione può essere importante:
spesso i clienti si rivolgono a me per
chiedere loro: “Ti piacerebbe avere un
amico con te?”; “Come posso aiutarti
con il trasloco?”. Avere un animale è
anche farsi carico di molte
responsabilità. Quindi conoscere la
volontà dei nostri amici stessi ci aiuta
a sapere cosa è meglio fare per loro!
La vita dopo la morte
Che tu ci creda o no quando gli animali
lasciano il loro corpo la
loro mente continua a
vivere. Certo nei nostri
cuori, ma anche in uno
spazio oltre la vita. Questo
è solo un altro piano di
esistenza rispetto alla
realtà in cui viviamo, e
anche se la mancanza
fisica è impossibile da
colmare, la comunicazione
può continuare e può
alleviare in parte il nostro
vuoto. Ho visto molte
persone guarire dalla sofferenza
sapendo che il loro amico
era sempre vicino, che
aveva qualcosa da dire
loro, che non li incolpava
per quello che era
successo. Ed era sempre lì,
al contrario, per sostenerli
e aiutarle a prendere
decisioni.
Altri casi
Molte situazioni possiamo dire che possono essere... discusse con l’animale. A volte il proprietario si rivolge a me per un dato problema, ma durante la sessione l’animale vuole comunicare qualcosa di diverso: un consiglio, un parere, un messaggio sulla loro relazione. Io dico che è l’animale che porta il compagno umano in seduta Simba, e quasi mai il contrario!